La passione e l’amore per gli abiti di carnevale, poi per gli abiti storici e’ sempre stata presente fin da piccolo.
Ricordo che gia a 7 anni guardavo con frenetico interesse tutto quello poteva far parte di abiti teatrali, costumi e manifestazioni popolari ovviamente in costume. Mi sono accorto poi che il fascino di questi abiti maschili e femminili… una volta visti da vicino perdevano la magia perche’ comunque avevano un qualcosa di non vero… di non vissuto.
Un giorno pero’ incontro un cappellino degli anni 50 … la
manifattura di questa cosa mi rapi’… aveva un insieme di seta,
chiffon e fiori di seta che lo rendevano, seppur vecchio…. Una cosa
vera, indossata, vissuta…stupenda.
Inizia cosi’ la collezione:
Da quel giorno i cappelli presero il sopravvento… iniziai con
gli anni 50, forse i piu’ facili da trovare, ma poi un altro giorno
in un mercatino trovo la prima cloche… non vi dico…!!! Il volume e
la fattura di questo semplice cappello di paglia mi fece stare fermo
e zitto per 10 minuti… dopo di che l’ho comperata.
Iniziarono poi… gli abiti…ma sono loro che hanno incontrato me… il
primo vero abito d epoca fu un abito particolare del 1900 circa…
forse da lutto… non credo oggi lo sia… nero e bianco… insieme al
vestito mi offrirono un ciondolo d’argento con all’interno il
ritratto di una donna e una ciocca di capelli… forse appartenuti
alla defunta…
Orribile …..gridai…!!! E allora senza pensarci 2 volte
comperai solo l’abito.
Vedevo che l’amore e la passione per queste cose mi prendeva ogni giorno di piu’ e proprio la passione e l’amore per la sartorialita’ di questi pezzi…l’arte e la maestria con cui sono confezionati, non poteva farmi restare indifferente non solo davanti a pezzi dell’800 o del 700… ma anche gli abiti del xx secolo tipo gli abiti da giorno e da sera degli anni 20 e i fantastici tailleur e robe de soire’degli anni 50-60, cosi’ ora questo insieme di cose… che e’ diventata una collezione spazia dal 1740 al 1960. La collezione comprende prevalentemente abiti femminili, perche’ piu’ facili da reperire ma di sicuro non rifiuta gli abiti da uomo e da bambini. Di questi ultimi per vari motivi ho dovuto pero’ dare una regola… : li prendo solo se non superano come datazione il 1910.
La collezione e’
in continuo e costante sviluppo e le provenienze di questi pezzi
sono le piu’ incredibili e lontane ma anche le piu’ vicine ed
impensabili.
Ovviamente le cose piu’ belle sono sempre i pezzi piu’ antichi
… che abitualmente fino ad ora… capitano mediamente una volta
l’anno…
Oppure trovare il corredo completo… anche quello ogni tanto capita…
A volte succede anche di trovare cose con qualche piccola
scucitura…non importa… visto che ho iniziato a tenere in mano l’ago
a 7 anni…i piccoli restauri ( smepre che non siano strappi o rotture
rilevanti…altrimenti non prendo nulla…) ed eventuali piccoli
accorgimenti… li eseguo io… e’ troppo bello. Cosi’ mi e’ capitato e
mi capita tutt’ora… che qualche altro collezionista mi chieda di
sistemare i loro pezzi.
Insomma… la collezione e’ diventata una seconda vita che scorre
parallelamente alla mia… e mi accorgo che molte volte ha la
precedenza su tutto.
La collezione spazia con pezzi che vanno da tutta Europa e dal Texas
alla Russia .
La collezione non comprende solo abiti e cappelli, ma anche se in
minima parte (perche’ rari e costosi…) busti, crinoline, sottogonne,
scarpe, borse, abiti sportivi e costumi da bagno, spilloni,
ombrellini, guanti e tutto quello che poteva far parte di un
guardaroba d’epoca.
Ricordate anche che se avete nella soffitta o in cantina… abiti o
accessori in genere della vostra nonna, bisnonna o bis bis bis
nonna…
Valuto molto volentieri datazioni ed eventuali acquisti.
Inoltre la collezione e’ gia stata e spero lo sia ancora, l’oggetto
di interesse di avvenimenti come mostre e qualche sfilata ( con i
capi piu’ recenti ed indossabili), per cui se desiderate dare un
tocco di magia a qualche vostro avvenimento nel vostro luogo di
residenza contattatemi senza alcun problema.
Se volete lasciare messaggi trovate il guestbook oppure
scrivetemi direttamente al mio indirizzo e-mail.
Sperando questo sito sia di vostro gradimento ed interesse,
ringrazio fin d’ora per la vostra attenzione augurando
buona visione con il sito di abiti d’epoca.
Dedico inoltre questo mio piccolo successo personale ai miei
genitori, in particolare al mio papa’ che e’ sempre stato un grande
appassionato d’arte.
Andrea Casotto.